OLIO DI CANAPA
L’olio di canapa ( diverso dall'olio al CBD ) è un alimento che si ricava per spremitura a freddo dei semi della pianta
Cannabis sativa L..
Ha un colore che può variare dal verde chiaro al verde scuro, un odore intenso ed un sapore forte , che ricorda quello delle nocciole tostate.
Cosa contiene?
L’olio di semi di canapa (pressato a freddo) contiene il 10% di acidi grassi saturi e circa il 90% di acidi grassi essenziali polinsaturi (Omega 6 ed Omega 3); tra questi ultimi, l’apporto di acido linoleico (acido grasso Omega 6) è pari al 50-60%, mentre quello di acido alfa linoleico (Omega 3) è pari al 15-20%; l’elevata presenza di questi acidi grassi nell’olio di canapa è alla base dei sui benefici nutritivi.
La caratteristica che lo contraddistingue dagli altri oli (e da tutti gli altri alimenti) è il suo equilibrio ottimale tra apporto di Omega 6 ed Omega 3, che sono presenti in rapporto di 3:1; nessun altro alimento possiede questa proprietà così preziosa ed importante per l’organismo.
Un cucchiaio di olio di semi di canapa (ovvero 10 grammi circa) apporta all’organismo 1,7 grammi di Omega 3, arrivando a coprire l’intero fabbisogno di un individuo adulto;
inoltre ha pochissime calorie solo 9 per grammo .
Nell’olio di canapa ritroviamo anche discrete quantità di vitamina A ed E(antiossidanti naturali), PP, C e del gruppo B (in particolare B1, B2 e B6).
Come utilizzarlo ?
Per conservare intatte le sue proprietà nutritive e terapeutiche è consigliato consumarlo a crudo, come un normale olio per condire insalate, cereali, zuppe, sughi, pasta, riso, verdure,bruschette; ha un basso punto di fumo non va usato per friggere o cucinare.
L’olio di semi di canapa può essere utilizzato anche come cosmetico .
Le proprietà terapeutiche
E’ stato dimostrato che la somministrazione dell’olio di semi di canapa è utile per contribuire a risolvere diversi disturbi :
1. L’uso quotidiano di olio di canapa per un periodo di almeno due mesi fa diminuire rapidamente gli eccessivi livelli nel sangue di colesterolo LDL (quello “cattivo”) e di colesterolo totale, riducendo così anche il rischio di trombosi e abbassa, inoltre, i livelli di trigliceridi nel sangue.
2. Viene usato anche per la prevenzione e per il trattamento dell’artrosi e dell’artrite reumatoide
3. malattie infiammatorie come l’infezione cronica della vescica, la colite ulcerativa,
4. utilissimo per la sindrome premestruale e nel trattamento dei disturbi da menopausa;
5 aiuta a prevenire e combattere l’osteoporosi ,
6 aiuta nei periodi di forte stress per alleviare difficoltà di concentrazione e mancanza di attenzione,
7. per uso cosmetico data la sua potentissima azione antinfiammatorio è ottimo per alleviare i fastidi di : psoriasi, vitiligine, eczemi, micosi, irritazioni da allergie, dermatiti secche e per tutte le infiammazioni o irritazioni localizzate.
8.Può inoltre migliorare le condizioni della pelle affetta da acne.
9 .Efficace anche per la cura dei funghi alle unghie (onicomicosi).
Come si assume ?
E' consigliabile assumerlo al mattino a digiuno , oppure può essere sostituito ai condimenti abituali; solitamente si consiglia l'assunzione di due /tre cucchiai nell'arco della giornata.
Un ultimo consiglio
Le proprietà nutritive dipendono dalla qualità dei semi quindi è molto importante scegliere prodotti ricavati per spremitura dei semi a freddo , da Canapa Sativa L. certificata.
Per mantenere intatto il valore nutrizionale dell’olio di canapa e prevenirne l’ossidazione o l’irrancidimento, occorre conservarlo in bottiglie di vetro scure, al riparo da fonti di luce e calore.Dopo l'apertura conservare in frigorifero.

Spediamo in tutt'Italia
Direttamente a casa tua
Eco e nature friendly
Promuoviamo la sostenibilità

Supporto durante la vendita
Contattaci per info e richieste
Seme Intero, Seme Decorticato e Farina di Canapa
I semi di Canapa, interi o decorticati vengono sempre piu apprezzati sulle nostre tavole, possiedono le stesse propietà benefiche dell'Olio e sono una fonte di proteine vegetali nobili, vitamine e minerali.
I semi interi possono essere utilizzati per ricavare un ottimo latte vegetale, mentre i semi decorticati possono esserearricchire zuppe, insalate , muesli , panature croccanti.
La proteina della Canapa possiede tutti i nove amminoacidi essenziali mostrando inoltre un alto contenuto degli aminoacidi metionina e cisteina (contenenti Zolfo) di solito poco presenti nelle proteine vegetali.
Circa il 65% del contenuto proteico complessivo dei Semi di Canapa è costituito da una proteina di immagazzinamento facilmente digeribilel: 'edestina.
Mentre diversi olii di semi contengono gli inibitori della Tripsina contenuti nella Soia, i Semi di Canapa ne sono privi.
La Farina di Semi di Canapa è la polpa finemente macinata, che rimane dopo che i Semi di Canapa vengono trochiati per estrarne l'Olio. Contiene dal 5 al 10% di olio, circa un 30% di proteine e inoltre fibre e minerali.